Dolore del coccige (coccigodinia)

radiofrequenza coccige

Il dolore del coccige o coccigodinia rappresenta un disturbo non molto frequente ma estremamente debilitante. Rietra tra i rari disturbi del coccige, patologie che creano dolore al coccige. A volte consegue una cadute a trauma, ma in una buona percentuale dei casi non esiste una causa scatenante.

Sedersi diventa doloroso e con questo diventano problematiche tutte le attività sociali che prevedono questa posizione. Lavorare diventa complicato, fare un viaggio in macchina, andare in cinema o guardare la TV, persino mangiare condividendo una cena in famiglia diventa impossibile a causa del dolore. La qualità di vita conseguente è scadente.

Trasmissione del dolore del coccige

La “Coccigodinia” (questo il termine tecnico del dolore del coccige) viene trasmessa per lo più dal ganglio impari o ganglio di Whalter, l’ultimo di una doppia serie di gangli che si trova sotto la colonna vertebrale. Questo ganglio fa parte della cosiddetta “catena dei gangli del sistema simpatico”.

E’ per questo motivo che il dolore cronico del coccige assomiglia più al dolore viscerale che non al dolore osseo.

Diagnosi del dolore del coccige

Blocco del ganglio impari con anestetico

Durante la prima visita cerchiamo di eseguire la diagnosi con una ragionevole certezza. Si individua con l’aiuto di un ecografo il passaggio tra coccige e osso sacro e con un ago molto sottile si passa appena oltre l’osso, iniettando qualche goccia di anestetico locale sul ganglio impari o ganglio di Walther. La tecnica è stata introdotta solo nel 1990 da Plancarte 1, da allora modificata da Wemm and Saberski 2 nonchè da Huang nel 2003.3

Trattamento della coccigodinia

Ogni trattamento ha il suo fondamento nella corretta diagnosi.

In un dolore cronico del coccige bisogna sempre escludere cause interne del bacino che provocano un dolore “irradiato” a questo osso. Come l’infarto può manifestarsi con il dolore irradiato al braccio sinistro, così anche una lacerazione o un tumore del retto può essere confuso per un dolore solamente osseo, del coccige in questo caso.

Una risonanza del bacino esclude ogni grossolano errore diagnostico ed ogni lesione interna importante (tumori benigni e maligni, diverticoli).

Per trattare questo dolore, si crea una lesione del ganglio con la radiofrequenza.4 Bastano 3 minuti di lesione a 90°C per porre fine ad un dolore che può durare anni. La procedura si esegue in anestesia locale e il paziente viene dimesso quasi subito dopo, quando ci siamo accertati delle sue buone condizioni generali.

In passato abbiamo usato l’alcol, la “alcolizzazione” del ganglio impari ma questa tecnica è caduta in disuso da più di 20 anni per i suoi gravi effetti collaterali. La medicina evolve e noi dovremmo seguire i suoi insegnamenti!

Nella foto si vede l’ago per radiofrequenza che attraversa in passaggio tra osso sacro e coccige. L’iniezione di una minima quantità di mezzo di contrasto, oltre a confermare la corretta posizione della punta dell’ago, esclude eventuali spandimenti di liquido anll’interrno dell’intestino. Escludiamo in questa maniera la complicanza più temuta di questa procedura, la perforazione dell’intestino (retto) che può essere forte di gravi infezioni.

Attenzione: Sono caduti in disuso, anzi sono state controindicate dalla recente letteratura le “correzioni” manuali transrettali del coccige. Pratiche oscene e dolorose che qualcuno osa ancora proporre.

In medicina si applicano le linee guida della corretta pratica medica. Null’altro.

I grandi numeri dei pazienti che tratto (più di 300 interventi di radiofrequenza all’anno, più di 1200 infiltrazioni ecoguidate all’anno), no mi permettono nessuna oscillazione dalla perfezione. Ogni procedura viene eseguita con materiale sterile, monouso, in ambienti che garantiscono l’adeguata sterilità. Solo i poliambulatori, le Cliniche e gli Ospedali sono ambienti idonei a autorizzati per queste procedure. NON SONO IDONEI SECONDO LA LEGGE ITALIANA I STUDI MEDICI PRIVATI, motivo per cui ho trasferito la mia attività da tantissimi anni in strutture autorizzate.

Dr Panagiotakos

Bibliografia

  1. Plancarte R, Amescua C, Patt RB, Aldrete JA. Superior hypogastric plexus block for pelvic cancer pain. Anesthesiology. 1990 Aug;73(2):236-9. doi: 10.1097/00000542-199008000-00008. PMID: 2382849. ↩︎
  2. Wemm K Jr, Saberski L. Modified approach to block the ganglion impar (ganglion of Walther). Reg Anesth. 1995 Nov-Dec;20(6):544-5. PMID: 8608076. ↩︎
  3. Huang JJ. Another modified approach to the ganglion of Walther block (ganglion of impar). J Clin Anesth. 2003 Jun;15(4):282-3. doi: 10.1016/s0952-8180(03)00066-7. PMID: 12888164. ↩︎
  4. Kim JY, Sim SE, Yoo S, Joo M, Park HJ. A new technique of ganglion impar pulsed radiofrequency ablation. Chin Med J (Engl). 2021 Apr 7;134(10):1221-1223. doi: 10.1097/CM9.0000000000001423. PMID: 33840742; PMCID: PMC8143771. ↩︎

Leggi anche:

Come si esegue la radiofrequenza?

Termoablazione e neuromodulazione con radiofrequenza.

Altri articoli:

cannabinoidi e dolore
Cannabinoidi e dolore

I cannabinoidi sono composti chimici presenti nella pianta della marijuana e sono stati studiati per[…]

nevralgia del pudendo
Nevralgia del pudendo

La nevralgia del pudendo è una condizione complessa che può influenzare significativamente la qualità della[…]

dolore cervicale
Cervicalgia o dolore cervicale

Il dolore cervicale è molto comune. Che sia la postura davanti ad un computer o[…]

qualità di vita
Dolore e qualità di vita

Il dolore riduce la qualità di vita dei pazienti. L’intensità del dolore, come raccontavo nei[…]

eroina per terapia del dolore senza farmaci
Terapia del Dolore senza farmaci

Il limite dei farmaci E’ confortante un recente studio statunitense che evidenzia come un paziente[…]

Dolore cronico. Che cos’è?

Il dolore cronico o acuto viene definito come “Un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a[…]

peridurolisi Dott Panagiotakos
Peridurolisi

Peridurolisi nel dolore cronico Le informazioni e indicazioni fornite in questa pagina sono in accordo[…]

ernia del disco Panagiotakos
L’ernia si riassorbe?

L'ernia del disco si riassorbe spontaneamente nell'80% dei casi, nell'arco di un mese. Le cure[…]