Acufene cronico e trattamento con radiofrequenza

Cos’è l’acufene cronico? La sua definizione:

acufene cronico

L’acufene, noto anche come “tinnito“, è un disturbo a carico dell’orecchio che si manifesta con una percezione sonora per lo più a tonalità acuta (simile a un fischio, a un ronzio o ad uno scampanellio) seppur in assenza di rumori esterni.”

L’evoluzione della sua cura

Un recente studio ha portato luce ad nuovo trattamento del acufene cronico: la neuromodulazione con radiofrequenza del nervo auricolo-temporale. 

Il percorso del paziente inizia con una valutazione acurata ed individuazione delle cause del acufene. Solitamente i pazienti che si rivolgono a noi hanno già eseguito valutazioni ORL, qualcuno anche la risonanza magnetica dell’encefalo, senza risultati.

Durante la prima visita, le cause dell’acufene e i suoi percorsi di potenziamento vengono indagati Per esempio, si procede con un test infiltrativo sotto guida ecografica del nervo auricolo-temporale, con una piccola dose di anestetico locale. In caso di positività (l’acufene si riduce), secondo la nostra esperienza, si ottengono ottimi risultati con l’applicazione della radiofrequenza.  

Come si esegue radiofrequenza del nervo auricolo-temporale

prevede la applicazione della radiofrequenza pulsata su questo piccono nervo: un trattamento in anestesia locale, della durata di 10 minuti, che tutti i pazienti possono eseguire. Il paziente sente la sola puntura di un ago davanti all’orecchio, posizionato alla profondità di qualche millimetro. Si ratta di una complessa cannula per radiofrequenza, isolata con teflon per tutta la sua lunghezza tranne in punta, permettendoci così di effettuare il trattamento elettrico del nervo. Attraverso la cannula è possibile iniettare anestetici locali al bisogno e controllare in tempo reale diversi parametri utili per effettuare la procedura con sicurezza (resistenza dei tessuti, temperatura ecc).

Uno studio pubblicato nel 2021 evidenzia una netta riduzione dell’acufene, anche se solitamente il disturbo NON scompare del tutto. I risultati sono particolarmente promettenti nei pazienti in cui l’acufene non è di origine cervicale. Per gli acufeni quindi dovuti all’orecchio, lo studio evidenzia come quasi il 70% dei pazienti mostrino un netto beneficio, riferito costante ad un anno dopo l’applicazione della radiofrequenza. Non abbiamo in medicina studi a più lungo termine, trattandosi di una procedura recentissima. Nella nostra pratica, l’effettuazione di un test preliminare con anestetico locale, aumenta le probabilità si successo della procedura.

Da sapere inoltre:

La radiofrequenza è sicura, sono rare le complicanze. Come in ogni circostanza della vita, è meglio affidarsi a professionisti. Il Dott Panagiotakos esegue più di 300 interventi all’anno, complessivamente ha trattato nella sua carriera più di 10000 nervi con la radiofrequenza. Ogni minima disattenzione, ogni minima complicanza diventa importante con questi numeri.

Bibliografia:

Koning HM. Pulsed Radiofrequency of the Auriculotemporal Nerve to Reduce the Intensity of Tinnitus. Int Tinnitus J. 2024 Mar 21;27(2):259-263. doi: 10.5935/0946-5448.20230040. PMID: 38507643.

Leggi anche:

Come si esegue la radiofrequenza?

Termoablazione e neuromodulazione con radiofrequenza.

Altri articoli:

cannabinoidi e dolore
Cannabinoidi e dolore

I cannabinoidi sono composti chimici presenti nella pianta della marijuana e sono stati studiati per[…]

nevralgia del pudendo
Nevralgia del pudendo

La nevralgia del pudendo è una condizione complessa che può influenzare significativamente la qualità della[…]

dolore cervicale
Cervicalgia o dolore cervicale

Il dolore cervicale è molto comune. Che sia la postura davanti ad un computer o[…]

qualità di vita
Dolore e qualità di vita

Il dolore riduce la qualità di vita dei pazienti. L’intensità del dolore, come raccontavo nei[…]

eroina per terapia del dolore senza farmaci
Terapia del Dolore senza farmaci

Il limite dei farmaci E’ confortante un recente studio statunitense che evidenzia come un paziente[…]

Dolore cronico. Che cos’è?

Il dolore cronico o acuto viene definito come “Un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a[…]

peridurolisi Dott Panagiotakos
Peridurolisi

Peridurolisi nel dolore cronico Le informazioni e indicazioni fornite in questa pagina sono in accordo[…]

ernia del disco Panagiotakos
L’ernia si riassorbe?

L'ernia del disco si riassorbe spontaneamente nell'80% dei casi, nell'arco di un mese. Le cure[…]